
Svuotamento delle ghiandole perianali: ecco perché è importante
Le ghiandole perianali nel cane sono sacche odorose che devono svuotarsi con la defecazione. Se si bloccano il cane prova dolore e rischia un'infezione, per questo è necessario intervenire manualmente. Alla Bottega del Toelettatore, offriamo il servizio professionale e delicato di svuotamento ghiandole perianali, essenziale per prevenire infezioni e garantire il benessere del tuo cane.
Queste ghiandole contengono un secreto molto denso dall'odore pungente, che utilizzato dai cani per marcare il territorio. In condizioni normali, queste sacche si svuotano spontaneamente grazie alla pressione esercitata dal passaggio delle feci.
Quando le feci sono troppo morbide (diarrea) e la dieta è inadeguata, il meccanismo naturale si interrompe creando un blocco delle ghiandole. C'è un grande rischio di ostruzione e infiammazione della zona (sacculite), provocando dolore al tuo cane e il rischio concreto di infezioni o ascessi.
Trattamento particolarmente indicato per razze di cane come: pastore tedesco, Border Collie, setter, Bulldog, bovaro, Cavalier King e schnauzer nano, che potrebbero soffrire di cattivo odore o fastidio nelle zona perianale.
Riconoscere i primi sintomi per intervenire subito:
-
"scooting": il cane striscia o sfrega il posteriore per terra perché prova prurito o fastidio nella zona perianale.
-
leccamento eccessivo: il cane si lecca, morde o annusa con insistenza l'attaccatura della coda.
-
andatura insolita: il cane cammina in modo insolito o diverso dal solito, si siede di scatto e manifesta disagio nel trovare una posizione comoda.
-
cattivo odore: odore persistente "di pesce" o di marcio nonostante il lavaggio.
-
gonfiore o rossore: la zona intorno all'ano appare arrossata, gonfia o il cane mostra dolore al tatto.
Non aspettare che il fastidio diventi dolore!
Contattaci per prenotare un controllo per il tuo cane e svuotamento delle ghiandole perianali professionale.
